home > Corsi > Sicurezza > Lavoratori, preposti e dirigenti > Lavoratori Accordo Stato Regioni > Corso lavoratori integrazione da rischio basso a rischio alto
Corso lavoratori integrazione da rischio basso a rischio alto
(Art. 37 D.Lgs 81/08, Accordo Stato Regioni del 21.12.11, Accordo Stato Regioni del 07.07.2016)
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di erogare ai lavoratori una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza
- rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai lavoratori di aziende in classe di rischio alto ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.
Numero partecipanti consigliato: 25 partecipanti
CONTENUTI
Modulo 1 (4 ore): Formazione specifica di comparto
- Il D.Lgs. 81/08 Titolo X - Capo I: rischio biologico. Classificazione degli agenti in gruppi. Misure di prevenzione e protezione, utilizzo corretto DPI.
- Lgs. 81/08 Titolo VIII - Capo II: rischio rumore. Misure di prevenzione e protezione, utilizzo corretto dei DPI e addestramento.
- Lgs. 81/08 Titolo VIII - Capo III: rischio vibrazioni.
- Lgs. 81/08 Titolo III - Capo I: utilizzo attrezzature di lavoro e macchine: rischio meccanico e rischio elettrico. Illustrazione segnaletica di sicurezza.
Esercitazione: individuazione DPI per rischi meccanici e vibrazioni mano-braccio.
Modulo 2 (4 ore): Formazione specifica di comparto
- Lgs. 81/08 Titolo IX - Capo I: rischio chimico. Illustrazione etichettatura prodotti e schede di sicurezza.
- Il D.Lgs. 81/08 Titolo IX - Capo II: rischio cancerogeno e/o mutageno.
- Alcool, droghe e lavoro. Divieto di assunzione sostanze alcoliche e superalcoliche. Provvedimento 16 marzo 2006: alcool e sorveglianza sanitaria volta alla verifica di assenza di condizioni di alcool-dipendenza.
- Provvedimento 30 ottobre 2007: sostanze stupefacenti e psicotrope e sorveglianze sanitaria volta alla verifica di assenza di condizioni di assunzioni di tali sostanze. Modalità di effettuazione dei prelievi ai sensi del Provvedimento del settembre 2008.
Esercitazione: analisi scheda di sicurezza di un prodotto chimico.
- Sensibilizzazione sui rischi collegati all’utilizzo del cellulare alla guida
Questionario finale di apprendimento.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è caratterizzato da una parte teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive.
DOCUMENTAZIONE: il materiale didattico verrà distribuito in specifici opuscoli.
QUESTIONARIO DI VERIFICA APPRENDIMENTO: test a risposta multipla.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso e il superamento della verifica finale dà diritto al rilascio dell’attestato.
AGGIORNAMENTO: ogni 5 anni (6 ore).
Durata:
- 8 ore
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
- AULA TECO
- AZIENDA
- VIDEOCONFERENZA