home > Corsi > Sicurezza > RLS RSPP ASPP > RLS > Corso base per RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
Corso base per RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
(Art. 37 D.Lgs. 81/08)
OBIETTIVI
Il corso fornisce conoscenze particolari in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui l’RLS esercita la propria rappresentanza. Il corso gli assicura adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali.
Numero partecipanti consigliato: 15 a 50 partecipanti
CONTENUTI
Modulo 1 (4 ore)
- Cenni sulla legislazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro. Direttive introdotte dall’Unione Europea. Normative di recepimento a livello nazionale.
- Enti e strutture di riferimento in materia di prevenzione (ASL, VV.F., Ispettorato del Lavoro)
- Sintesi dei contenuti del D.Lgs. 81/08, aspetti innovativi, raccordo con la normativa previgente di prevenzione
Modulo 2 (4 ore)
- I compiti di attuazione delle misure di prevenzione dei soggetti coinvolti nel sistema aziendale di prevenzione, quali: Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP, Medico Competente, RLS, lavoratori, lavoratori autonomi, Committenti e Appaltatori, Pubbliche amministrazioni, progettisti, fabbricanti e fornitori
- Delega e condizioni di delega, obblighi delegabili e non delegabili dal Datore di lavoro
- Aspetti collaborativi dei soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza aziendale
- Diritti e doveri dei lavoratori
Modulo 3 (4 ore)
- La valutazione dei rischi negli ambienti lavorativi: definizione, individuazione dei fattori di rischio, principi base ed obiettivi da raggiungere (con relazione al ruolo del RLS)
- Regole fondamentali per la stesura dei metodi e procedure
- Individuazione dei rischi (elettrici, VDT, scavi, apparecchi di sollevamento, movimentazione manuale dei carichi, saldature, lavori in quota, incendi) e delle misure tecniche organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
Modulo 4 (4 ore)
- Agenti fisici, chimici, biologici, amianto, lavori con rischi specifici.
- Dispositivi di protezione collettivi ed individuali ed ambiti applicativi.
Modulo 5 (4 ore)
- Rischio di incendio: normativa di riferimento
- Obblighi del datore di lavoro, la squadra di emergenza, la formazione
- Significato del piano di evacuazione antincendio, strutture antincendio, compartimentazione, mezzi di estinzione, organi competenti
- Gestione di un piano di emergenza antincendio
- Il medico competente e la sorveglianza sanitaria
- Casi in cui è prevista la sorveglianza sanitaria, visite mediche periodiche
- Donne e lavoro.
Modulo 6 (4 ore)
- Primo soccorso
- Rapporti con gli organi di vigilanza, la visita ispettiva, la sanzione, la prescrizione, proroghe, adempimenti, estinzione del reato, il sequestro
- Procedure di intervento delle AUSL nei luoghi di lavoro: comunicazioni e notifiche, autorizzazioni e deroghe
- Infortuni sul lavoro: ruolo dei medici U.P.G. e amministrativi
- Gestione di un infortunio e analisi di un caso, registro infortuni.
Modulo 7 (4 ore)
- Igiene nei luoghi di lavoro
- Servizi igienico assistenziali
- Microclima, illuminazione, ventilazione, rumore, vibrazioni, polveri, ergonomia
- Tipologie di indagini ambientali
Modulo 8 (4 ore)
- I compiti del RLS, diritti di consultazione e informazione
- Azioni che il RLS può intraprendere nei confronti del datore di lavoro in caso di inadempienze, relazioni tra RLS e lavoratori dell’unità produttiva
- Rischi stress lavoro correlati e di natura psicosociale
- Nozioni di tecnica della comunicazione: la comunicazione efficace, i contenuti e la forma del messaggio, gestione di una riunione.
- Sensibilizzazione sull'uso dei dispositivi mobili.
Date e orari:
Edizione: | Settembre 2023 | Il corso si articola in 8 giornate in Videoconferenza | |
Data e Ora: | ven 01/09/2023 dalle 08.30 alle 12.30 | |
ven 08/09/2023 dalle 08.30 alle 12.30 | ||
ven 15/09/2023 dalle 08.30 alle 12.30 | ||
ven 22/09/2023 dalle 08.30 alle 12.30 | ||
ven 29/09/2023 dalle 08.30 alle 12.30 | ||
ven 06/10/2023 dalle 08.30 alle 12.30 | ||
ven 13/10/2023 dalle 08.30 alle 12.30 | ||
ven 20/10/2023 dalle 08.30 alle 12.30 | ||
Erogazione: | Videoconferenza |
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è caratterizzato da una parte teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive e da esercitazioni pratiche singole e di gruppo.
DOCUMENTAZIONE: il materiale didattico verrà distribuito in specifici opuscoli
QUESTIONARIO DI VERIFICA APPRENDIMENTO: test a risposta multipla.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso e il superamento della verifica finale dà diritto al rilascio dell’attestato.
AGGIORNAMENTO: annuale (4 ore per aziende da 15 a 50 dipendenti, 8 ore per aziende con più di 50 dipendenti)
Durata:
- 32 ore
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
- AULA TECO
- AZIENDA
- VIDEOCONFERENZA