home > Corsi > Sicurezza > RLS RSPP ASPP > RSPP datore di lavoro > Corso di Formazione Aggiornamento per RSPP Datore di lavoro | Aziende classe di rischio medio
Corso di Formazione Aggiornamento per RSPP Datore di lavoro | Aziende classe di rischio medio
(aziende classe di rischio medio)
(Art. 37 D.Lgs 81/08, Accordo Stato Regioni del 21.12.11)
OBIETTIVI
Il corso fornisce le principali nozioni per i datori di lavoro con incarico diretto di RSPP in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro (rif. art.2, lettera f) D.Lgs. 81/08).
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai datori di lavoro con incarico diretto di RSPP nelle aziende in classe di rischio medio ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.
Numero partecipanti consigliato: 15 partecipanti
CONTENUTI
Modulo 1 (3 ore) – Modulo Giuridico - Normativo.
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori. Il D.Lgs. 81/08: panoramica della legge. Illustrazione novità di rilievo e conferme rispetto al D.Lgs. 626/94 ed alla legislazione previgente.
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08 (Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto): definizioni e ruoli, compiti, obblighi e responsabilità. Tutela assicurativa. Il concetto di delega di funzioni.
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa. Regime sanzionatorio e correlazioni con il D.Lgs. 231/01: la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di “responsabilità giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i..
- Il sistema istituzionale della prevenzione. Gli organi di vigilanza, enti di controllo (AUSL, INAIL, VVF, Ispettorato del lavoro…) e le procedure ispettive. I sistemi di qualificazione delle imprese.
Modulo 2 (3 ore) – Modulo Tecnico.
- La valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08: definizione ed individuazione dei principali fattori a rischio. Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
- Il rischio da stress lavoro-correlato; il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale.
- Esercitazione di gruppo. Dall’immagine di un reparto aziendale, redigere una scheda di valutazione dei rischi di un reparto o mansione lavorativa.
Modulo 3 (4 ore) – Modulo Relazionale - formazione e consultazione dei lavoratori.
- Il documento di valutazione dei rischi: contenuti, specificità e metodologia. I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
- Illustrazione e significato dell’art. 30 D.Lgs. 81/08: Modelli di Organizzazione e di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Introduzione alla BS OHSAS 18001:2007 ed al modello proposto delle Linee Guida UNI-UNAIL. Sul lavoro. Gestione della documentazione tecnico amministrativa.
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI).
- Sensibilizzazione sui rischi collegati all’utilizzo del cellulare alla guida
Questionario finale di apprendimento
Date e orari:
Edizione: | EDIZIONE MARZO VIDEOCONFERENZA | |
Data, ora e luogo: | lun 17/03/2025 dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30 | VIDEOCONFERENZA | |
lun 24/03/2025 dalle 08.30 alle 12.30 | VIDEOCONFERENZA | ||
Erogazione: | Videoconferenza |
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è caratterizzato da una parte teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive.
DOCUMENTAZIONE: il materiale didattico verrà distribuito in specifici opuscoli
QUESTIONARIO DI VERIFICA APPRENDIMENTO: test a risposta multipla
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso e il superamento della verifica finale dà diritto al rilascio dell’attestato.
AGGIORNAMENTO: ogni 5 anni (10 ore)
Durata:
- 10 ore
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
- AULA TECO
- AZIENDA
- VIDEOCONFERENZA
- E-LEARNING