home > News > NORMA UNI ISO 45004:2024 “Sistema di gestione SGSL – Linee di indirizzo sulla valutazione delle prestazioni”
NORMA UNI ISO 45004:2024 “Sistema di gestione SGSL – Linee di indirizzo sulla valutazione delle prestazioni”
È stata pubblicata la norma UNI ISO 45004:2024 “Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro – Linee di indirizzo sulla valutazione delle prestazioni”, in vigore dal 14 novembre 2024.
Si tratta di uno strumento fondamentale per la misurazione, l’analisi e la valutazione delle prestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
E’ un documento applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dal settore di attività, dalla dimensione o dall’ubicazione e può essere utilizzato in modo indipendente oppure come parte di sistemi di gestione per la sicurezza e salute sul lavoro
Mentre la Norma UNI EN ISO 45001:2023 è il punto di riferimento internazionale per l’implementazione di Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL), la norma UNI ISO 45001:2024 può essere definita come norma complementare, in quanto fornisce essenzialmente linee guida per il monitoraggio, la misurazione, l’analisi e la valutazione delle prestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Si tratta di un elemento fondamentale per verificare l’efficacia del sistema e guidare il miglioramento continuo.
Gli elementi chiave della ISO 45004 sono:
- Misurazione delle prestazioni: indicazioni per identificare indicatori di performance chiave (KPI) sia qualitativi che quantitativi; distinzione tra indicatori proattivi (es. ispezioni di sicurezza, audit interni) e reattivi (es. incidenti, near miss, malattie professionali), invitando a non focalizzarsi solo su cosa è andato male in passato (indicatori reattivi), ma a lavorare per evitare che accada di nuovo, usando strumenti e azioni preventive (indicatori proattivi)
- Raccolta e analisi dati: procedure per raccogliere dati significativi e affidabili, garantendo che i metodi siano adeguati al contesto organizzativo; utilizzo di strumenti analitici per verificare la conformità ai requisiti normativi e agli standard interni ed individuare tendenze e possibili aree di miglioramento
- Valutazione dei risultati: interpretazione dei dati per verificare se le prestazioni sono accettabili e coerenti con i risultati attesi; metodologie per valutare l’efficacia delle misure preventive e correttive
- Supporto decisionale: uso dei risultati delle valutazioni per prendere decisioni basate su dati, garantendo che le azioni correttive o di miglioramento siano mirate ed efficienti