home > News > Patente a Crediti: modalità di gestione e visualizzazione
Patente a Crediti: modalità di gestione e visualizzazione
Con il Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha definito le modalità operative per la gestione e visualizzazione della Patente a Crediti per imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
Questa patente è un requisito fondamentale per l’esecuzione dei lavori in cantiere, introdotto nell’ambito delle misure per la sicurezza sul lavoro e la lotta al lavoro irregolare (D.Lgs. 81/2008 e D.L. 19/2024).
🔍 Cosa prevede il nuovo sistema:
- Visualizzazione online della patente tramite il Portale dei Servizi INL, con accesso mediante SPID, CIE o CNS al sito https://servizi.ispettorato.gov.it/
- Punteggio iniziale e aggiornato basato sul comportamento dell’impresa o lavoratore autonomo.
- Tracciamento di eventuali provvedimenti (sospensioni, decurtazioni crediti).
- Obbligo di verifica per committenti, coordinatori della sicurezza, RLS/RLST e organismi paritetici.
👥 Chi può consultare la patente a crediti:
- Il titolare o suo delegato
- Pubbliche Amministrazioni
- Rappresentanti per la sicurezza
- Organismi paritetici
- Committenti di lavori in cantiere
- Coordinatori per la sicurezza e responsabili dei lavori
La visualizzazione è soggetta ad autodichiarazione del ruolo e tracciata per motivi di sicurezza.
🎯 Perché è importante:
La mancanza o sospensione della patente può impedire di partecipare o proseguire lavori nei cantieri. È quindi fondamentale monitorare il proprio punteggio e verificare eventuali sospensioni o decurtazioni.