home > Corsi > Sicurezza > RLS RSPP ASPP > ASPP > Modulo B COMUNE: corso base per RSPP e ASPP
Modulo B COMUNE: corso base per RSPP e ASPP
(Art. 32 D.Lgs. 81/08, Accordo del 07.07.2016)
OBIETTIVI
Il corso fornisce le conoscenze per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, diversi dal datore di lavoro (rif. art.2, comma f) D.Lgs. 81/08) ed ASPP correlate alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative e permette di acquisire le conoscenze/abilità per:
- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato;
- individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa;
- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Il corso è orientato alla risoluzione di problemi, all’analisi e valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli RSPP diversi dal datore di lavoro ed ASPP.
Numero partecipanti: massimo 35 partecipanti.
CONTENUTI
Unità Didattica UD1 (4 ore)
Tecniche specifiche di valutazione dei rischi ed analisi degli incidenti
Unità Didattica UD2 (4 ore)
Ambiente e luoghi di lavoro
Unità Didattica UD3 (4 ore)
Rischio incendio e gestione delle emergenze
Atex
Unità Didattica UD4 (4 ore)
Rischi infortunistici
- Macchine, impianti ed attrezzature
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento ed attrezzature per trasporto merci
- Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.
Unità Didattica UD5 (4 ore)
Rischi infortunistici
- Cadute dall’alto
Unità Didattica UD6 (4 ore)
Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
- Movimentazione manuale dei carichi
- Attrezzature munite di videoterminali
Unità Didattica UD7 (4 ore)
Rischi di natura psico-sociale
- Stress lavoro-correlato
- Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
Unità Didattica UD8 (4 ore)
Agenti fisici
Unità Didattica UD9 (4 ore)
Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
Unità Didattica UD10 (4 ore)
Agenti biologici
Unità Didattica UD11 (4 ore)
Rischi connessi ad attività particolari:
- Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
Unità Didattica UD12 (4 ore)
Organizzazione dei processi produttivi.
- Sensibilizzazione sui rischi collegati all’utilizzo del cellulare alla guida
Esame finale
Date e orari:
Edizione: | EDIZIONE FEBBRAIO | |
Data, ora e luogo: | mar 11/02/2025 DALLE 08.30 ALLE 12.30 E DALLE 13.30 ALLE 17.30 | VIDEOCONFERENZA | |
mar 18/02/2025 DALLE 08.30 ALLE 12.30 E DALLE 13.30 ALLE 17.30 | VIDEOCONFERENZA | ||
mar 25/02/2025 DALLE 08.30 ALLE 12.30 E DALLE 13.30 ALLE 17.30 | VIDEOCONFERENZA | ||
mar 04/03/2025 DALLE 08.30 ALLE 12.30 E DALLE 13.30 ALLE 17.30 | VIDEOCONFERENZA | ||
mar 11/03/2025 DALLE 08.30 ALLE 12.30 E DALLE 13.30 ALLE 17.30 | VIDEOCONFERENZA | ||
mar 18/03/2025 DALLE 08.30 ALLE 12.30 E DALLE 13.30 ALLE 17.30 | Aula Fiorenzuola d’Arda Via F.lli Magni, 2 | ||
Erogazione: | Aula Teco |
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è caratterizzato da una parte teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive con esercitazioni pratiche.
DOCUMENTAZIONE: il materiale didattico verrà distribuito in specifici opuscoli.
QUESTIONARIO DI VERIFICA APPRENDIMENTO:
Test di 30 domande, ciascuna con almeno tre risposte alternative. Il superamento dell’esame finale si ha con la risposta corretta ad almeno il 70% delle domande.
Prova finale di tipo descrittivo con risoluzione di almeno 5 domande aperte su casi reali oppure simulazione.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso e il superamento della verifica finale dà diritto al rilascio dell’attestato.
AGGIORNAMENTO: 40 ore ogni 5 anni per RSPP; 20 ore ogni 5 anni per ASPP.
Durata:
- 48 ore
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
- AULA TECO
- AZIENDA
- E-LEARNING